
|
DOMENICA 14 GENNAIO
ALLA SCOPERTA DELL'ACQUA CALDA
Capogita:A.E. Franco Moreno
Girovagando senza meta nei dintorni di Verzi alla scoperta di
curiosità geologiche, miniere, mulini e vecchie fornaci.
Franco (cell. +39 347.75.56.157)
|
|
|
|
|
 |

|
MARTEDÌ 16 GENNAIO
SERATA DEL SOCIO
“AI PIEDI DEL GRANDE VULCANO”
Presso la Sede Sociale con inizio alle ore 21.00, si svolgerà una
proiezione di immagini a cura dei soci CAI riguardanti il trekking
intorno all'Etna effettuato a maggio 2016, in collaborazione con il CAI di Catania.
Franco (cell. +39 347.75.56.157)
Attenzione: la serata delle videoproiezioni dell'ETNA e delle isole EOLIE, sul calendario del CAI 2018, è stata messa erroneamente il gg.16 genn. Sarà il gg.30 genn.
ETNA - AI PIEDI DEL GRANDE VULCANO
ISOLE EOLIE - VULCANI ATTIVI , NATURA E LUOGHI SENZA TEMPO
Le video-proiezioni avverranno presso " SKATING CLUB DEI STONATI " Via Libia 3/a in Loano ( SV) , più conosciuto per i locali come "pattinaggio", vicino alla torre pentagonale della sede del CAI di Loano con inizio alle ore 21
Quindi il 30 gennaio 2018 , si svolgerà, una proiezione di immagini ( slideshow) a cura dei soci CAI , riguardanti i trekking sull'ETNA 2016 organizzato dal CAI Catania con coordinamento dalla Liguria di Frank Caldez e del gruppo " Viaggia con Caldez " alle Isole EOLIE 2017 con l'organizzazione sul posto curata da A.S.D MISAFUMERA e coordinamento dalla Liguria da parte Frank Caldez Videoproiezioni e inserti sonori ad alto coinvolgimento emotivo.
MARTEDI 30 GENNAIO h 21.00 ( ingresso libero )
Accorrete numerosi, vi aspettiamo. Un cordiale saluto. Frank.
|
|
|
|
|
 |

|
SABATO 20 GENNAIO
ARRAMPICATA IN SEDE
Dalle 14.30 alle 16.30 nella Sede Sociale I “Gufetti” potranno provare
ad arrampicare utilizzando la parete artificiale seguiti dai Soci più
esperti. Al termine proiezione delle immagini del 2017 e merenda.
Per info sulle attività dei gufetti: Susy Minutoli (cell. +39
339.12.50.781); Antonella Ripepi (cell. +39 347.55.01.602); A.E. Franco
Moreno (cell. +39 347.75.56.157)
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 21 GENNAIO
CIASPOLATA
Capogita:A.E.I. Giacomo Bertone
Gita escursionistica - Disl. m. da definire - Diff. MR/BR
La meta e le modalità dell'escursione su terreno innevato saranno
scelte in base al meteo e alle condizioni del terreno.
|
|
 |
|
|

|
MARTEDÌ 23 GENNAIO
SERATA DEL SOCIO
COMPAGNIA DELLA LAMINA
Incontro in Sede Sociale alle ore 21.00, per poi trasferirsi in spiaggia
per una esercitazione pratica sull'uso dell'ARTVA.
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 28 GENNAIO
FAMILY DAY GUFETTI
Capigita: A.E. Piergiulio Calcagno, Osvaldo Costa
Semplice escursione alla quale sono invitate le famiglie per
condividere con i figli una bella esperienza all'aria aperta sui nostri
sentieri. Partendo a piedi dalla Sede del CAI passando da Borgo
Castello, si prosegue fino a raggiungere il sentiero dei Sugheri, quindi
discesa verso San Damiano.
|
|
|
|
|

|
MARTEDÌ 30 GENNAIO
SERATA DEL SOCIO
“VULCANI ATTIVI:
NATURA E LUOGHI SENZA TEMPO”
Presso " SKATING CLUB DEI STONATI " Via Libia 3/a in Loano ( SV) , più conosciuto per i locali come "pattinaggio", vicino alla torre pentagonale della sede del CAI di Loano con inizio
alle ore 21.00, si svolgerà una proiezione di immagini a cura dei Soci CAI riguardanti il trekking
effettuato da “Viaggia con Caldez” nelle Isole Eolie a ottobre 2017,
con l'organizzazione sul posto curata da A.S.D. Misafumera.
+
“AI PIEDI DEL GRANDE VULCANO”
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 4 FEBBRAIO
CIASPOLATA
Capogita: A.E.I. Giacomo Bertone Gita escursionistica - Diff. MR/BR (Dalla Colla di Casotto fino al Monte Berlino. Da quì discesa al rifugio Savona,
sosta pranzo e ritorno).
|
|
 |
|
|

|
DOMENICA 11 FEBBRAIO
VALMAREMOLA TRAIL La Sezione Assistenza alla gara
Tutti i Soci sono invitati a collaborare per l’assistenza ai partecipanti sul percorso, nel giorno della gara e per la gestione di un punto informativo sulle attività della Sezione. Dare la disponibilità al più presto, Franco (cell +39 347.75.561.57)
|
|
|
|
|

|
MARTEDÌ 13 FEBBRAIO
SERSERATA DEL SOCIO “VAL DI FASSA” di Giorgio Masssone
Presso la Sede Sociale con inizio alle ore 21.00, Giorgio Massone ci farà conoscere gli angoli più nascosti della Val di Fassa.
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 18 FEBBRAIO
CAI GIOVANI “I GUFETTI” ALLA SCOPERTA DELL'ACQUA CALDA
Capigita: A.E. Franco Moreno, Antonia Ripepi Gita escursionistica - Diff. E
A spasso dietro casa alla ricerca di curiosità geologiche ed antropologiche, i segni della natura e dell' uomo che spesso non vediamo.
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 25 FEBBRAIO
LA GRANDE CORNICHE: DA LA TURBIE A EZE
Capogita: A.S.E. Antonello Tassi Gita escursionistica - Disl. m. 600 - Diff. E In Collaborazione con il gruppo “La Rocca”
Traversata vista mare partendo dalla storica località La Turbie. Dapprima si sale alla piccola elevazione di Cime de La Forna, poi si procede sul panoramico crinale passando dal Fort de la Revere. Infine dal Col d'Eze si sale sul Mont Bastide, che domina il caratteristico borgo di Eze Village pieno di negozietti e ateliers. Antonello (cell. +39 349.66.90.866)
Annullata!!!
|
|
|

|
DOMENICA 4 MARZO
DA VENTIMIGLIA AD AIROLE
Capigita: A.E. Franco Moreno Gita escursionistica - Disl. m 800 - Diff. T/E - Viaggio in treno.
Escursione che prende il via ovviamente dalla stazione di Ventimiglia. Si sale al borgo vecchio della città e per stradine poco trafficate si scende nella selvaggia valle Bevera a Torri. Da qui per mulattiera fino alla località Collabassa, al passo di Pagliurà con arrivo ad Airole. Rientro al punto di partenza con autobus sostitutivo FS. Franco (cell +39 347.75.561.57
"ANNULLATA"
  
|

|
MARTEDÌ 6 MARZO
SERATA DEL SOCIO “IN ALASKA” di Donatello Del Monte
Presso la Sede Sociale alle ore 21.00, Donatello Del Monte ci racconterà un altro dei suoi viaggi aascinanti.
|
|
|
|
|

|
SABATO 10 MARZO
COMMISSIONE ESCURSIONISMO E SENTIERI Giornata dedicata alla pulizia e manutenzione di un sentiero.
I Soci sono invitati a partecipare, a questa ed alle altre giornate previste e impreviste, per contribuire a mantenere in buono stato la percorribilità dei sentieri.
|
|
|
|
|
 |

|
VENERDÌ 16 MARZO
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
Presso la Sede Sociale con inizio alle ore 21.00 si terrà la consueta Assemblea dei Soci, con all'ordine del giorno: la relazione sulle attività ed il bilancio consuntivo relativi al 2017; la nomina del Delegato Sezionale; le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2018-2021. Essendo giunti alla naturale scadenza il consiglio direttivo ed il collegio dei Revisori dei Conti in carica, in questa assemblea si svolgeranno le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali. Pertanto si invitano tutti i soci che intendono presentare la propria candidatura a farlo per tempo. Si ricorda che possono votare tutti i Soci maggiorenni che hanno rinnovato la tessera per l'anno 2018. In questa serata la segreteria sarà chiusa per quel che riguarda nuove iscrizioni e rinnovi dei tesseramenti.
|
|
|
|
|
 |

|
DOMENICA 18 MARZO
CAI GIOVANI “I GUFETTI” LA VIA DEL PURCHIN
Capigita: Giorgio Massone, Susy Minutoli Gita escursionistica - Diff. E
La Via del Purchin a Finale Ligure è un itinerario che sfrutta la rete di antichi sentieri e mulattiere. Durante il tragitto si incontrano numerose borgate e chiese di elevato interesse storico ed antropologico.
|
|
|
|
|

|
VENERDÌ 23 MARZO
SERATA MAREMONTANA
Serata di preparazione per i volontari che parteciperanno all'assistenza lungo il percorso della Maremontana 2018. Dare la disponibilità al più presto, Franco (cell +39 347.75.561.57)
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 25 MARZO
MAREMONTANA 2018 La Sezione Assistenza alla gara.
Nona edizione della gara di corsa in montagna che interessa il nostro entroterra, tutti i Soci sono invitati a collaborare per la preparazione del percorso e l’assistenza ai partecipanti, nel giorno della gara e nella gestione di un punto informativo sulle attività della Sezione. Dare la disponibilità al più presto. Franco (cell. +39 347.75.561.57)
|
|
 |
|
|

|
DOMENICA 8 APRILE
MADONE D'UTELLE m 1180
Capigita: A.S.E. Antonello Tassi, Debora Corazzari Gita escursionistica - Disl. m 900 - Diff. E Nell'anno 850 alcuni marinai spagnoli furono sorpresi da una tempesta lungo le coste poco lontano dalla foce del fiume Var; fecero voto alla Madonna che se fossero scampati avrebbero eretto un pilone in suo onore. Nel tempo quella piccola costruzione si è ingrandita fino a diventare un santuario meta di pellegrinaggi miracolosi. Lo raggiungeremo da fondovalle percorrendo un magnifico sentiero. Ritorno ad anello sul versante opposto. Antonello (cell. +39 349.66.90.866)
|
|
|
|
|

|
MARTEDÌ 10 APRILE
SERATA DEL SOCIO “IL SENTIERO BOVE” di Franco Moreno. Presso la Sede Sociale alle ore 21.00, Franco Moreno ci racconterà la Val Grande da un punto di vista più spettacolare e non alla portata di tutti, ovvero lo storico sentiero Bove, in un intreccio di storie di altri tempi.
|
|
|

|
DOMENICA 15 APRILE
CAI GIOVANI “I GUFETTI” ANELLO DELLA VAL GARGASSA Capigita: Osvaldo Costa, Antonia Ripepi Gita escursionistica - Diff. E Escursione in un canyon di rocce formatesi sul fondo di due oceani in epoche geologiche molto antiche, con a metà anche una sorgente sulfurea. Paesaggio lunare!
|
|
|
|
|

|
DA SABATO 21 APRILE A SABATO 5 MAGGIO
MOSTRA“PRESENZE SILENZIOSE. RITORNI E NUOVI ARRIVI DI CARNIVORI NELLE ALPI” Con il patrocinio del Comune di Loano, ospiteremo la mostra sul ritorno
dei grandi carnivori nelle Alpi. Interverranno diversi esperti in materia.
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 22 APRILE
MONTE MONEGA m 1880
Capigita: A.E. Franco Moreno, Antonia Ripepi Gita escursionistica - Disl. m 700 - Diff. E
Dal Passo di Teglia, passando dall'antico luogo di culto del Sotto di San Lorenzo, giunti al Colle della Mezzaluna si costeggia il versante orientale punteggiato da copiose fioriture, seguendo una sterrata fino al Colle di Pian del Latte. Raggiunta la cima, con ampio panorama sulle Alpi Liguri, si ridiscende lungo il bel costone verso Sud. Franco (cell +39 347.75.561.57)
|
|
|
|
|
 |


|
DOMENICA 29 APRILE
FERRATA “COMTES DE LASCARIS” DI TENDA
Capigita: A.E. Franco Moreno, Roberto Casarino Via Ferrata - Disl. m. 300 - Diff. D, D+ Escursione - Disl. m. 300 - Diff. EE
Via ferrata sopra l'abitato di Tenda non adatta ai principianti, adrenalinica in pieno stile francese, ricca di passaggi aerei, tyroliennes e ponti delle scimmie. Possibilità di escursione alternativa che aggira le pareti della via ferrata per chi vuole rimanere con i piedi per terra! Franco (cell +39 347.75.561.57), Roberto (cell. +39338.44.34.731)
|
|
|
|
|

|
SABATO 5, DOMENICA 6 MAGGIO
DUE GIORNI IN VAL BORBERA
Capogita: A.E. Franco Moreno Pernottamento al “Rifugio delle 4 Province” di Cabella Ligure
Due giorni alla scoperta della Val Borbera con la collaborazione del CAI di Novi Ligure.
1° giorno: salita alla Croce degli Alpini 830 m, percorrendo il Sentiero Serena Alessandro. Pranzo al sacco presso il Bivacco del Poggio. Ritorno dalla Sella di Avi. Di. EE 2° giorno: escursione Bocche di Crenna, M. Ebro (1700 m), M. Chiappo (1700 m), gli ultimi contrafforti dell'Appennino, terre di confine dove iniziano le dolci colline pavesi. Diff. E Ulteriori info e prenotazioni Franco (cell +39 347.75.561.57).
|
|
|
|
|
 |

|
DOMENICA 6 MAGGIO
PUNTA MARGUAREIS m 2651 CANALE DEI SAVONESI
Capigita: Pietro Triglia, A.E. Franco Vignone Gita alpinistica - Disl. m. 1600 - Pendenza max 40° - Diff. F+
Si ripropone la gita non effettuata l'anno scorso. Ambiente innevato che richiede l'utilizzo dell'attrezzatura alpinistica ed eventualmente anche delle ciaspole. Da effettuarsi in condizioni ottimali. Il Canale dei Savonesi è situato sul versante nord del Marguareis tra la cima Pareto e la Cima Bozano ed è facilmente raggiungibile dalla Porta Marguareis. Itinerario di salita: Carnino Superiore, Passo Mastrelle, Colle del Pas, Porta Marguareis, Canale dei Savonesi, Vetta Marguareis. Itinerario di discesa: dalla cima si segue l'avvallamento sul versante SE che porta direttamente al piano della Chiusetta. Si prosegue poi per facile sentiero fino a Carnino. NB: richiesto abbigliamento ed attrezzatura di alta montagna. Buon allenamento. Pietro (cell. +39 377.16.01.290) Franco (cell. +39 339.77.04.788)
|
|
|
|
|
 |

|
DOMENICA 13 MAGGIO
FESTA DI PRIMAVERA Commissione manifestazioni
Immancabile incontro primaverile tra Soci e non, sul prato del Rifugio Pian delle Bosse per trascorrere una serena giornata di cordialità ed allegria. Animazione per i bambini. Adatta a tutti, vi aspettiamo numerosi.
|
|
|

|
DOMENICA 20 MAGGIO
CAI GIOVANI “I GUFETTI” MONTE RAVINET Capigita: A.E. Franco Moreno, Susy Minutoli Gita escursionistica - Diff. E Salita ad una cima spesso ignorata, ma che invece offre interessanti spunti naturalistici. Al ritorno visita alla Abbazia di San Pietro.
Annullata. Sostituita con:
ANELLO DELLA VAL GARGASSA Capigita: Osvaldo Costa, Antonia Ripepi Gita escursionistica - Diff. E Escursione in un canyon di rocce formatesi sul fondo di due oceani in epoche geologiche molto antiche, con a metà anche una sorgente sulfurea. Paesaggio lunare!
|
|
|
|
|
 |


|
DOMENICA 27 MAGGIO
FERRATA AL BAUS DE LA FREMA m 2246
Capigita: A.E. Franco Moreno, A.S.E. Antonello Tassi Via Ferrata - Disl. m. 500 - Diff. D Via ferrata che parte dalla località turistica e sciistica di La Colmiane. Essa è inserita in un ambiente di alta montagna che ne amplifica le difficoltà. Comunque è suddivisa in vari settori collegati da sentieri che possono essere selezionati in base alle capacità dei partecipanti. Possibilità di effettuare una facile escursione sino alla vetta in alternativa alla via ferrata. Franco (cell. +39 339.77.04.788)
Annullata!!! 
|

|
DOMENICA 3 GIUGNO
LAGHI DI PEIRAFICA
Capogita: A.E. Piergiulio Calcagno Gita escursionistica - Disl. m 600 - Diff. E Partendo dal Colle di Tenda si imbocca il sentiero che conduce alla Rocca dell'Abisso. Giunti al Fort de Giaure si prende deviazione per raggiungere la conca detritica dove sono collocati i due scenografici laghi. Ritorno attraverso la comoda sterrata militare che collega la Baisse di Peirafica al colle. Piergiulio (cell. +39 338 45.83.635)
Annullata per presenza di neve (non prevista) sul percorso.
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 10 Lunedì 11 GIUGNO
SENTIERO VANDELLI MONTE TAMBURA m 1890
Capigita: A.E. Giacomo Bertone, Mario Chiappero Gita escursionistica - Disl. m. 1575 - Diff. EE Pernottamento al Rifugio Conti. Escursione ad anello. Percorreremo da Resceto una parte dell'antico sentiero Vandelli che collega Massa a Modena per raggiungere il rifugio Conti. Il giorno dopo saliremo al Monte Tambura per poi tornare attraverso il Passo della Focolaccia a Resceto. Giacomo (cell. +39 338.62.49.047)
|
|
|
|
|

|
SABATO 16, DOMENICA 17 GIUGNO
RIFUGIO PIAN DELLE BOSSE
Capigita: Susy Minutoli, Antonia Ripepi Pernottamento al Rifugio Pian delle Bosse 841 m Due giorni alla fine della scuola per prepararsi alle meritate vacanze. Sono previste attività diverse per piccoli e grandi.
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 17 GIUGNO
OUTDOOR THUNDER MADONNA DI BALESTRINO - TOIRANO
Capogita: Roberto Peluffo Gita cicloescursionistica - Diff. BC/OC+ Autosufficienza idrica, zaino, protezioni, casco integrale consigliato. Presenti guide certicate CSEN una ogni 5 partecipanti. Roberto (cell. +39 333.58.68.596)
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 24 GIUGNO
MONTE MARGUAREIS m 2651
Capogita: A.E. Franco Moreno Gita escursionistica - Disl. m 1300 - Diff. EE Salita alla massima elevazione delle Alpi Liguri. L'itinerario proposto risale il Passo delle Mastrelle ed il Colle Palù dal quale si vede la meta ormai vicina. Panorama a 360°. Passando dal Rifugio Don Barbera, si imbocca il Vallone dei Maestri per il ritorno a Carnino. Franco (cell.347.75.561.57)
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 24 GIUGNO
INTERSEZIONALE LPV 2018
Capigita: Accompagnatori di Escursionismo Quest'anno l'escursione prevede la risalita al Rifugio Argentea (m 1088) seguendo quattro itinerari diefferenti e convergenti. L'organizzazione è a cura della sottosezione di Arenzano del CAI Ligure.
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 1 LUGLIO
LAGHI DI CHIANALE
Capogita: A.E. Piergiulio Calcagno Gita escursionistica - Disl. m 800 - Diff. E Appena oltre il paese di Chianale, parte ripido il sentiero in un bosco di larici. Dopo le Grange Antolina, superate alcune balze, si lascia il sentiero principale e si sale in breve tempo al Lago Nero, sovrastato dalla Tour Real. Dopo, si scende nella conca del Lago Blu e infine si risale fino alla quota massima in corrispondenza dei laghi di Bes. Ritorno per l'itinerario di salita. Piergiulio (cell. +39 338 45.83.635)
|
|
|
|
|
 |

|
DOMENICA 8 LUGLIO
DOMENICA 8 LUGLIO OUTDOOR THUNDER MONESI - LIMONE
Capogita: Massimo Anselmo Gita cicloescursionistica - Diff. BC/BC Tour con partenza e ritorno a Loano da Piazza CAI. Trasferimento su navette fino a Limone. Inizio Tour di traversata su strada militare. Recupero ciclisti a Pieve di Teco e rientro in navetta. Autosufficienza idrica, zaino, casco obbligatorio. Presenti Guide CSEN certificate in base al numero dei partecipanti. Possibilità di noleggio Bike ed E-Bike.
|
|
|
|
|
 |

|
DOMENICA 8, LUNEDÌ 9 LUGLIO
CORNO NERO m 4322 LUDWIGSHOHE m 4342
Capigita: Pietro Triglia, A.E. Franco Vignone Gita alpinistica - Crepacci e ghiaccio duro - Pendenza max 50° - Diff. PD+ Pernottamento Rifugio Città di Mantova Bella ascensione nel grandioso contesto delle Cime e dei ghiacciai del Monte Rosa. Il Corno Nero si presenta come una piramide di roccia e di ghiaccio ed è la più alta del Monte Rosa situata completamente in territorio italiano. La vicina Ludwigshohe è invece situata sul confine e appare come una cupola nevosa facilmente accessibile. La proposta prevede di salire le due cime in traversata da Sud a Nord partendo dal Rifugio Città di Mantova (3498 m) per il ghiacciaio del Garstelet, lasciando a destra il Colle Vincent e dirigendoci alla base del ripido scivolo nevoso del Corno Nero per poi risalirlo fino all'aerea crestina di vetta. Dalla cima si ridiscende e volgendo a destra si raggiunge il Colle Zurbriggen e la Cima della Ludwigshohe per il pendio nevoso di Sud Ovest. Richiesto abbigliamento di alta montagna, imbrago, cordini, moschettoni, piccozza, ramponi, casco. Richiesto buon allenamento fisico ed alla quota con pratica nella progressione su ghiacciaio. Adesioni da concordare direttamente con i capigita. Pietro (cell. +39 377.16.01.290) Franco (cell. +39 339.77.04.788)
|
|
|
|
|
 |

|
DOMENICA 15 LUGLIO
LA BISALTA (O BESIMAUDA) m 2231
Capigita: A.E. Giacomo Bertone, Mario Chiappero Gita escursionistica - Disl. m. 1150 - Diff. E Ascensione alla inconfondibile cima delle montagne cuneesi seguendo la via normale. Si parte da località Meschie di Pradeboni e attraverso sentiero in ombra si intercetta la strada sterrata in zona Gias Morteis. Da qui sempre per sentiero ben segnato si procede lungo il filo del pendio attraverso prati. Gli ultimi 200 m. di dislivello si presentano invece più ripidi e diffcoltosi a causa di enormi ed inconsueti massi accatastati uno sull'altro. Ritorno al punto di partenza e sosta per chi volesse a Pradeboni per merenda sinoira. Giacomo (cell. +39 338. 62.49.047)
|
|
|
|
|
 |

|
DOMENICA 22, LUNEDÌ 23 LUGLIO
PUNTA RAMIERE m 3303
Capigita: Angelo Tron, Salvatore Scarcella Gita escursionistica - Disl. m. 1450 - Diff. EE Pernottamento a Villaggio Kinka di Pragelato. 1° giorno: per chi volesse cimentarsi, si affronta la ferrata “Nicola Ciardelli” a Roure, molto impegnativa di dicoltà D. I gradini sono ridotti al minimo indispensabile e quindi vi è spesso la necessità di porre i piedi in aderenza sulla roccia con notevole forza fisica.
In alternativa al primo giorno, (la ferrata non è per tutti), dalla borgata del Laux verso Prà del Forno, bergerie dell'Albergian, costruzine militare abbandonata e lago dell'Albergian. Diff.E - Tempo ore 3.
2° giorno: escursione senza diffcoltà tecniche ma molto faticosa alla Ramière da Grange Argentera. Ambiente isolato e selvaggio, molto vario, che spazia da prati verdi a morene detritiche di vecchi ghiacciai. Possibilità di fermarsi solo al Colle a quota m. 3003. Prenotazione con largo anticipo. Mario (cell. +39 349.42.95.406)
|
|
 |
|
|
 |

|
GIOVEDÌ 26 LUGLIO
UNA NOTTE SU MONTE CARMO
Capogita: O.N.C. A.E. Piergiulio Calcagno in collaborazione con i gestori del Rifugio Pian Delle Bosse Gita escursionistica - Disl. m. 750 - Diff. E/EE
Come da tradizione estiva si ripropone la tradizionale ascesa al M. Carmo in notturna e sulla via del ritorno ci accoglieranno Lorenzo e Valentina per un ottimo spuntino. Richieste torce o pile frontali e abbigliamento adeguato. Piergiulio (cell. +39 338.45.83.635)
|
|
|
|
|
 |

|
DOMENICA 29 LUGLIO
MONTE BEGO m 2872
Capigita: Pietro Triglia, A.E. Franco Vignone Gita escursionistica - Disl. m. 1150 - Diff. EE Splendida e lunga ascensione nel Parco Nazionale del Mercantour attraverso una natura ricca di boschi, rododendri, animali, laghi, cascate che fanno da cornice alla montagna simbolo della Valle delle Meraviglie. Da Casterino si segue il sentiero che si inoltra nella Valmasque. Passando vicino all'omonimo rifugio, si costeggiano i laghi Vert, Noir e du Basto fino alla Baisse de Valmasque. Da qui la traccia, che si fa più impegnativa con tratti ripidi, lunghi traversi e cenge esposte, ci conduce alla vetta. Pietro (cell. +39 377.16.01.290) Franco (cell. +39 339.77.04.788) (Annullata)
Sostituita con: Laghi - Colle - Cima di Fremamorta!!!
|
|
 |
|
|

|
DA SABATO 4 A LUNEDÌ 6 AGOSTO
IL GIRO “MATTO”
Capigita: A.E. Giacomo Bertone, Roberto Casarino Gita escursionistica - Diff. EE Non pensate male... è l'anello attorno al Monte Matto in Valle Gesso. Tre giorni di camminata senza salire in vetta, passando dai rifugi Livio Bianco e Questa. Informazioni dettagliate in sede. Richiesto buon allenamento.
Giacomo (cell. +39 338. 62.49.047)
|
|
 |
|
|

|
DOMENICA 12 AGOSTO
CIME DES LACS m 2510
Capogita: Roberto Casarino Gita escursionistica - Disl. m. 1150 - Diff. E La Cima dei Laghi, situata all'interno della Valle delle Meraviglie, è una cuspide isolata e rocciosa collocata in posizione centrale rispetto alla zona lacustre circostante. La cima si rivela uno splendido balcone panoramico sulla Cime du Diable, Mont du Grand Capelet e sul Bego, ma ciò che la caratterizza maggiormente è la splendida visuale che offre su ben 9 laghi che la circondano, da cui il nome.
Roberto (cell. +39 338.44.34.731)
|
|
|
|
|
 |


|
DA DOMENICA 19 A MARTEDÌ 21 AGOSTO
RIFUGIO LAGO VERDE
Capigita: Angelo Tron, Salvatore Scarcella Gite escursionistiche - Diff. E/EE/F Pernottamento a Rifugio Lago Verde m 2583 Tre giorni di gite di differenti difficoltà in Val Germanasca. Possibilità anche di effettuare due ascensioni di alpinismo facile alla Gran Guglia m 2819 e Bric Bucie m 2998 1° giorno: da località Ribba verso Bout du Col, deviazione a sinistra per La Campana, colletto della Gran Guglia, salita alla vetta (facoltativo) e discesa al rifugio. 2° giorno: partenza dal rifugio per l'escursione ad anello passando dal Bric Bucie. 3° giorno: partenza dal rifugio per la traversata ai 13 laghi di Prali. Discesa in seggiovia facoltativa. Prenotazione con largo anticipo. Mario (cell. +39 349.42.95.406)
|
|
 |
|
|

|
DA SABATO 1 A DOMENICA 9 SETTEMBRE
XX SETTIMANA NAZIONALE DELL'ESCURSIONISMO
Capigita: Accompagnatori di Escursionismo Per chi volesse approfondire l'argomento e partecipare alle numerose iniziative proposte quest'anno nelle Prealpi Vicentine (Piccole Dolomiti) può consultare il sito http://www.escursionismolpv.it
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 2, LUNEDÌ 3 SETTEMBRE
COLLE DELLA ROSSA m 3195
Capogita: Mario Chiappero Gita escursionistica - Disl. m. 900 + 600 - Diff. EE Pernottamento al Rifugio Vittorio Sella m 2588 1° giorno: da Valnontey salita su comodo e ben battuto sentiero al Rifugio Vittorio Sella. 2° giorno: dal Rifugio escursione al Colle della Rossa, che deve il suo nome alle rocce della vicina Punta Rossa, in ambiente severo e panoramico. Lunga discesa a Cogne o a Valnontey. Mario (cell. +39 349.42.95.406)
|
|
 |
|
|

|
DA GIOVEDÌ 6 A DOMENICA 9 SETTEMBRE
RADUNO NAZIONALE DI CICLOESCURSIONISMO
Capigita: Accompagnatori di Cicloescursionismo Per chi volesse approfondire l'argomento e partecipare alle numerose iniziative proposte ad Asiago (Altopiano dei 7 Comuni) può consultare il sito http://www.escursionismolpv.it
|
|
|
|
|

|
SABATO 15, DOMENICA 16 SETTEMBRE
VALLE DI LOCANA
Capigita: Franco Testa, A.E. Giacomo Bertone Gita escursionistica Diff. E/EE Una due giorni nella splendida Valle di Locana. Il primo giorno si andrà al Santuario di San Besso mentre il secondo giorno andremo al Colle del Nivolet a camminare tra splendidi laghi oppure, per chi vuole salire e faticare, sulla panoramica Punta Basei m 3338. Programma dettagliato in sede.
Prenotazione obbligatoria Giacomo (cell.+39 338.62.49.047)
|
|
 |
|
|


|
DOMENICA 23 SETTEMBRE
COMMISSIONE ESCURSIONISMO E SENTIERI CAI GIOVANI “I GUFETTI” GIORNATA DEDICATA ALLA PULIZIA E MANUTENZIONE DI UN SENTIERO
Coinvolgimento dei più piccoli nell'attività di pulizia e sistemazione di un sentiero per sensibilizzarli al rispetto e alla valorizzazione dell'ambiente.
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 23 SETTEMBRE
OUTDOOR THUNDER ALLE PENDICI DEL MONTE CARMO
Capogita: Roberto Peluffo Gita cicloescursionistica - Diff. BC/OC+ Discesa dalle Neviere, Trail dei Faggi, Rifugio Pian delle Bosse, Cabanun, San Martino, Ranzi. Autosufficienza idrica, zaino, protezioni, casco integrale consigliato. Presenti guide certificate CSEN una ogni 5 partecipanti.
Roberto (cell. +39 333.58.68.596)
|
|
|
|
|

|
VENERDÌ 28 SETTEMBRE
SERATA CALENDARIO
Serata dedicata alla raccolta delle proposte e suggerimenti per il calendario delle attività per il 2019. I Soci che hanno il piacere di proporre gite, serate e attività per il nuovo anno, vengano in Sede portando anche una breve relazione, al fine di ridurre i tempi di realizzazione del calendario.
|
|
|
|
|

|
DA VENERDÌ 28 A LUNEDÌ 1 OTTOBRE
INCONTRO CON IL CAI VALTELLINA
Capigita: Mario Chiappero, Giobatta De Francesco, Renato Gotti, A.E. Beppe Peretti Continua la tradizione annuale del gemellaggio tra le Sezioni che a rotazione si incontrano per rinsaldare l'amicizia reciproca con piacevoli ed interessanti attività ed escursioni. Quest'anno saranno nostri ospiti con gite e programma da definire.
|
|
|
|
{gallery}PA18/2018.09.30{/gallery} |

|
DOMENICA 30 SETTEMBRE
GIORNATA DEI SENTIERI LIGURI
Capigita: Accompagnatori di Escursionismo Giornata dedicata all'accompagnamento e alla valorizzazione di un sentiero del nostro entroterra di importanza signicativa sotto molti aspetti. Info e programma in sede.
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 7 OTTOBRE
CAMMINA CAI 2018: SAN PIETRO AI MONTI
Capigita: Accompagnatori di Escursionismo Il Club Alpino Italiano attraverso il gruppo di lavoro Cammini Storici propone ed organizza la seconda edizione del Cammina CAI. La nostra sezione aderisce all'iniziativa proponendo l'escursione all'Abbazia di San Pietro ai Monti da Toirano, sentiero di notevole rilevanza storica.
|
|
|
|
|

|
MARTEDÌ 9 OTTOBRE
“VAL PUSTERIA - CARNIA” di Giorgio Masssone.
Presso la Sede Sociale con inizio alle ore 21.00, Giorgio Massone ci farà conoscere gli angoli più nascosti della Val Pusteria e della Carnia.
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 14 OTTOBRE
CASTAGNATA
Rifugio “Pian delle Bosse” Commissione manifestazioni Tradizionale appuntamento autunnale
Tradizionale castagnata e non solo, al Rifugio “Pian delle Bosse” con caldarroste ed altro; il tutto “condito” da tanta allegria. I Soci sono attesi numerosi.
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 14 OTTOBRE
CAI GIOVANI “I GUFETTI”
CASTAGNATA
Tradizionale appuntamento anche per i più piccoli con pranzo all'aperto. Un momento per ritrovarsi con Gufetti e famiglie prima dell'inizio delle nuove attività con la possibilità di divertirsi con tree-climbing e teleferiche con la supervisione di una guida alpina.
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 21 OTTOBRE
CASTELLO DI MALMORT m 832
Capogita: Roberto Casarino. Gita escursionistica - Disl. m. 1150 - Diff. E Escursione ad anello in bassa valle Roya con partenza da Fontan. L'inaccessibile castello risale al 1200 e ha difeso la zona per molti secoli. Il sentiero alterna parti un po' noiose a tratti notevoli, con vista sul borgo di Saorge e sulle cime circostanti. Roberto (cell. +39.338.44.34.731)
|
|
 |
|
|

|
MARTEDÌ 23 OTTOBRE
SERATA DEL SOCIO
“SICILIA CENTRALE” di Paola Cenere
Presso la Sede Sociale con inizio alle ore 21.00, scopriremo la parte più nascosta dell'isola.
|
|
|
|
|

|
VENERDÌ 26 OTTOBRE
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
Presentazione bilancio preventivo, quote sociali e programma attività sezionali per il 2019.
|
|
|
|
|


|
DOMENICA 28 OTTOBRE
ANELLO DI PIETRALATA
Capigita: A.S.E. Antonello Tassi, Debora Corazzari Gita escursionistica - Disl. m 450 - Diff. E La Contea di Pietralata, antico feudo indipendente, è il territorio che al giorno d'oggi comprende i comuni di Prelà e Vasia. Le famiglie Ventimiglia-Lascaris dettero vita ad un vero e proprio stato indipendente con tanto di castello difensivo i cui ruderi sono visibili tutt'ora. Escursione ad anello, breve e facile adatta a grandi e piccoli. Antonello (cell. +39 349.66.90.866)
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 4 NOVEMBRE
ROCCA DELL'AIA m 680
Capigita: A.E. Franco Moreno, A.E. Giacomo Bertone Gita alpinistica - Disl. m 300 - Diff. AD Eettueremo la salita alla slanciata Rocca dell'Aia mediante arrampicata lungo la via normale, ovvero la cresta Sud Est. La salita è divisa in quattro settori di diffcoltà crescenti. Discesa in corda doppia, inizialmente nel vuoto. Franco (cell +39 347.75.561.57)
|
|
|
|
|

|
SABATO 10 NOVEMBRE
COMMISSIONE ESCURSIONISMO E SENTIERI
Giornata dedicata alla pulizia e manutenzione di un sentiero
I Soci sono invitati a partecipare, a questa ed alle altre giornate previste e impreviste, per contribuire a mantenere in buono stato la percorribilità dei sentieri.
|
|
|
|
|
|
DOMENICA 11 NOVEMBRE
GROTTA DELLA GIARA
Capogita: Agostino Chiesa Gita speleologica Facile grotta nell'entroterra di Toirano, con la possibilità di vedere reperti preistorici dal vivo. Info in sede o Franco (cell. +39-347.75.56.157)
|
|
|
|
|

|
MARTEDÌ 13 NOVEMBRE
SERATA DEL SOCIO
“SULLE STRADE DI FRANCESCO” di A.E. Giuseppe Peretti
Presso la Sede Sociale con inizio alle ore 21.00 il Socio Beppe Peretti ci illustrerà lo storico cammino lungo le strade, gli eremi e le città dove visse ed operò San Francesco di Assisi.
|
|
|
|
|


|
SABATO 17, DOMENICA 18 NOVEMBRE
MANGIARRAMPICA 2018
Compagnia della Lamina Incontro di due giorni al rifugio “Pian delle Bosse” per gli scialpinisti, con arrampicate, cena e salita notturna al M. Carmo, in attesa della prima neve. Paolo (cell. +39 349.43.37.729)
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 18 NOVEMBRE
CAI GIOVANI “I GUFETTI” RIO DELLA VALLE.
Capigita: A.E. Franco Moreno, Osvaldo Costa Gita escursionistica - Diff. E Dal Salto del Lupo al Giogo di Toirano percorrendo l'antica Via della Valle che anticamente permetteva un rapido collegamento con la Val Bormida.
Causa "MALTEMPO FREDDO" l'escursione è stata effettuata a San Pietrino!!!
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 25 NOVEMBRE
PRANZO SOCIALE
Commissione manifestazioni La località, il menù e la logistica per il pranzo sociale verranno comunicati in seguito.
"ATTENZIONE"
Il pranzo sociale sarà posticipato a
"DOMENICA 2 Dicembre"
La località, il menù e la logisticà verranno comunicati in seguito.
|
|
|
|
|

|
DOMENICA 9 DICEMBRE
CAI GIOVANI “I GUFETTI” GIRO DELLE GROTTE DEL FINALESE
Capigita: A.E. Giacomo Bertone, Giorgio Massone Gita escursionistica - Diff. E Alla scoperta di ambienti naturali particolari nel Finalese, con visita guidata nella Grotta delle Fate!
|
|
|
|
|
 |

|
DOMENICA 16 DICEMBRE
DA FRAMURA A BONASSOLA
Capigita: A.E. Giacomo Bertone, A.E. Beppe Peretti Gita escursionistica - Disl. m. 250 - Diff. E Trasferimento in pullman e/o treno Si continua l'itinerario da ponente a levante della Riviera Ligure. Saltando solamente un piccolo tratto asfaltato e in galleria, da Moneglia a Framura, per la restante parte percorreremo un sentiero di notevole interesse botanico e geologico. Dettagli e logistica di spostamenti presso la sede Sociale oppure Mino (cell. +39.338.62.49.047)
"Attenzione"
Framura-Bonassola (gita CAI di domenica 16 Dicembre, in pullman): causa i noti problemi legati all’attraversamento di Genova questa gita viene riproposta per l’anno prossimo e sostituita (sempre in pullman) con un’analoga escursione in
"Costa Azzurra".
Prenotazioni in sede dalle ore 21
venerdì 30/11 - VE 7/12 - VE 14/12 con caparra € 10.
|
|
|
|
|
 |

|
VENERDÌ 21 DICEMBRE
SERATA DEGLI AUGURI
SALONE PARROCCHIA SAN PIO X
CON INIZIO ALLE ORE 20,45
PROIEZIONE DELLE IMMAGINI DELLE GITE EFFETTUATE DURANTE L’ANNO E RINFRESCO
CON CONSEGNA “AQUILE D’ARGENTO” AI SOCI VENTICINQUENNALI
Bianchi Luca, Gerboni Enrico, Potente Maria Adele, Torsoli Franco, Isnardi Graziano, Merlo Angelina, Perotto Massimo, Sguerso Giuseppina
|
|
|