- Dettagli
- Visite: 2410
Per le attività della nostra Sezione si sta chiudendo un 2019 particolarmente fruttuoso e che vedrà
ilcompimento di molte importanti iniziative con il prossimo 2020, ormai nell'imminenza del cinquantesimo
anno dalla fondazione della sezione e nel pieno del venticinquesimo compleanno di “Loano non solo mare”: la
felice iniziativa nata proprio tra le nostre fila con l'obiettivo di promuovere un escursionismo alla portata di
molti e destinato a far conoscere quello splendido universo che è il nostro immediato entroterra; una realtà che
è cresciuta oltre ogni più rosea aspettativa e che vede oggi uno zoccolo duro di entusiasti partecipanti che
presenta, anche per il prossimo anno, un'interessante programma per le ormai tradizionali gite “del giovedì”.
Un altro gruppo è cresciuto, non solo in numero ma... in altezza! Già, i nostri Gufetti ormai stanno
diventando grandicelli, le escursioni sui nostri monti unite a momenti ludici, iniziano forse a stare un po'
strette e viene voglia di affrontare qualcosa di più avventuroso, ecco quindi che potremo, con un pizzico di
orgoglio, presentare dal prossimo anno il gruppo delle “Aquile”, gli ex Gufetti che inizieranno a
familiarizzare con i primi rudimenti dell'alpinismo. L'anno in via di chiusura è da ricordare anche per un
importante passo che tutti assieme abbiamo compiuto: la conclusione della prima parte dei lavori di
ampliamento del Rifugio sezionale “Pian delle Bosse”, che ora può disporre di locali finalmente adeguati al
successo che la gestione di Valentina e Lorenzo ha ottenuto in questi anni. Non possiamo menzionare uno ad
uno tutti quelli che hanno dato una mano perché sono tantissimi, d'altra parte noi liguri queste cose le
facciamo con discrezione e concretezza: molti soci hanno dato tempo, palanche, competenze professionali,
braccia, olio di gomito, chi ha organizzato spettacoli, concerti, iniziative... e il lavoro da fare è ancora molto,
c'è da arrivare al secondo piano e al tetto. Una famiglia in particolare merita invece di essere ricordata: quella
del CAI Nazionale, di cui tutti facciamo parte, che ha messo mano alle casse sociali per darci un insperato e
insostituibile sostegno, dimostrando con i fatti che la quota di iscrizione che va a Milano, quando c'è
necessità, torna indietro con gli interessi.
Ricordo ancora gli importanti risultati raggiunti nel settore della manutenzione sentieri e rendo tutti
partecipi delle congratulazioni ricevute da parte dei competenti uffici regionali per il lavoro svolto dai pochi
ma buoni volontari (a proposito, sono sempre ben accette nuove braccia e spalle... generalmente un bicchiere
in compagnia a lavoro finito non lo neghiamo a nessuno!)
Dopo aver sperticato lodi e ossequi veniamo al programma 2020... ancora alpinismo, tante escursioni fattibili
sia in giornata vicino a casa che in rifugio per più giorni, il ritorno di attività ciclo-escursionistiche con gli
amici della Sezione di Albenga e un ricco calendario intersezionale con le consorelle della Riviera di Ponente
per consentire a tutti di trovare durante l'anno la vetta, il trekking, il viaggio che più ispira e che più si
adegua alle proprie capacità. Segnalo infine un programma di incontri teorici in sede per affrontare al meglio
le uscite sul territorio.
La Sezione è sempre aperta per ricevere idee e contributi di tutti; ora non resta che farci gli Auguri e per il
prossimo anno “affardellare” gli zaini e attaccare le vie e i sentieri che ci aspettano per regalarci quei momenti
indimenticabili, che cerchiamo vagabondando sulle terre alte.
Il Presidente
Simone Delmonte